La Psicoterapia Individuale ad orientamento sistemico-relazionale, pone al centro l’individuo e le relazioni significative.
Il percorso psicoterapeutico sarà rivolto ai pensieri, alle emozioni, alle storie e ai vissuti della persona, con un’attenzione particolare alla dimensione relazionale e intergenerazionale. La ricostruzione delle vicende della famiglia di origine diventa utile “per identificare i modelli che traggono origine dal passato e per aiutarli, poi, a distaccarsene” (Hoffman, 1984). Il lavoro terapeutico con i sistemi familiari di origine, anche in una terapia individuale, contiene, come afferma Canevaro (terapeuta familiare), un elemento altamente paradossale: “ritornare per partire meglio”. La ricerca di una migliore differenziazione dalla famiglia d’origine, si ottiene, nutrendosi fino a raggiungere la maturità, come un frutto quando si distacca dall’albero al momento giusto e non, per continuare con la metafora, come quando lo si taglia ancora verde per conservarlo meglio nel frigorifero: “Fare un passo indietro per farne due avanti”, significa prendere forza da quella energia usata male, per tentare di neutralizzare le disfunzioni dei legami relazionali, e utilizzarla per un inserimento creativo nella società. La capacità ultima di essere una persona autonoma, autosufficiente è direttamente collegata alla capacità di essere parte e di appartenere realmente agli altri”.
Appartenenza e individuazione sono interconnesse, non sono concetti antagonistici, ma operano in simmetria. Più sappiamo appartenere, più avremo accesso all’ individuazione (Whitaker, 1989).
Nell’approccio sistemico-relazionale, l’individuo viene aiutato a comprendere quali sono i suoi copioni e miti familiari, quale sia l’origine del suo malessere, e quali sono i suoi modelli comportamentali ed emozionali disfunzionali. Il fine e’ quello di attivare le risorse personali, di esplorare le proprie potenzialità individuali, in modo da raggiungere una maggiore conoscenza di se’ e diventare il protagonista del proprio cambiamento e della propria crescita personale.
La psicoterapia individuale può essere integrata con la Terapia EMDR , quando necessario, per avere una modalità di intervento efficace rispetto all’elaborazione di traumi psicologici.
E’ indicata quando:
- La persona prova una sofferenza emotiva e psicologica che dura nel tempo e che diventa invalidante in diversi contesti.
- La persona si accorge di avere reazioni inadeguate rispetto a specifici eventi.
Alcune testimonianze: